Pagine di storia

Giuseppe Laboragine, il partigiano barlettano scomparso sul Monte Grappa

Tommaso Francavilla
Giuseppe Laboragine
Del giovane carabiniere si sono perse le tracce
scrivi un commento 405

Giuseppe Laboragine nasce a Barletta il 18 marzo 1921, in Vico S. Antonio Abate, da Michele e Angela Capurso. Lavora come operaio fino all’arruolamento volontario nell’Arma dei Carabinieri. All’indomani dell’armistizio dell’ 8 settembre 1943 decide di non aderire alla Repubblica di Salò e al nazifascismo, entrando a far parte dal 7 maggio 1944 della 1ª Brigata d’assalto”Matteotti” della Divisione Monte Grappa. Nel settembre del 1944, Giuseppe e la sua Brigata vengono coinvolti in un grande rastrellamento, ad opera di circa 8.000 soldati nazifascisti , volontari ucraini e cosacchi.

Le formazioni partigiane sul Monte Grappa

Il Grappa è un massiccio delle Prealpi venete – suddiviso fra le provincie di Vicenza, Treviso e Belluno – che raggiunge i 1775 metri di altezza. Le forze partigiane presenti sul Grappa:Brigata Italia libera «Campocroce»; Brigata Italia Libera «Arche son»; Battaglioni garibaldini della Brigata «Gramsci»; 40 carabinieri; militari britannici ed ex-prigionieri fuggiti dai campi di concentramento di Padova e Treviso dopo l’ 8 settembre. La più organizzata e armata è la brigata “G. Matteotti”  (di cui fa parte Giuseppe Laboragine):  circa 500 uomini, agli ordini del capitano Angelo Pasini; per un totale di 1.200 uomini.
I partigiani che provengono dal disciolto regio esercito sono addestrati, invece i più giovani, in gran parte renitenti alla leva repubblichina, sono impreparati e  indisciplinati. Molti contadini anche giovanissimi ( 15 o 16 anni) fuggono dalle vallate per paura dei tedeschi e si uniscono ai partigiani, ma sono disarmati e inesperti.

L’operazione “Piave” e le forze nazifasciste

Fu un grande rastrellamento ordinato dall’alto comando tedesco nel settembre 1944, per eliminare le formazioni partigiane operative sul monte Grappa e mettere fine alle azioni di sabotaggio e agli attentati alle linee ferroviarie delle vallate del Piave e del Brenta, che ostacolavano il traffico per il fronte. A capo dell’operazione c’era il generale Brunner, capo delle SS delle province di Trento, Belluno e Bolzano, che erano considerate territorio tedesco. Alle 5 di mattina del 21 settembre 1944, inizia il rastrellamento con 8.000 uomini disposti intorno alla montagna, dei quali 5.000 tedeschi, volontari ucraini, cosacchi e 3.000 fascisti italiani. Questi ultimi erano: la legione “M” Tagliamento; le Brigate nere di Treviso; la Xª MAS; il Corpo di Sicurezza trentino incorporato nell’esercito tedesco. Il rastrellamento è opera di unità della Wehrmacht, delle SS, delle Alpenjäger provenienti da Roncegno (Tn),  di reparti della polizia trentina, del reggimento “Bozen”. In appoggio, per allestire i numerosi posti di blocco, intervengono le Brigate Nere di Vicenza e Treviso. I piani d’attacco prevedono che l’offensiva sia sostenuta dai reparti tedeschi e ucraini; le Brigate Nere dovranno soprattutto impedire ogni via di fuga ai partigiani. Le informazioni in possesso dei comandi tedesco e fascista sono state ottenute nelle settimane precedenti, estorte con la tortura e mediante una continua opera di infiltrazione di spie e informatori.

Gli armamenti

L’armamento delle formazioni partigiane è in gran parte il risultato di furti da caserme e di alcuni rifornimenti paracadutati dagli alleati, per cui soltanto il 70% degli effettivi presenti sul Grappa è in grado di sostenere uno scontro con il nemico. Le dotazioni sono di tipo leggero: poche mitragliatrici, carabine, fucili, bombe a mano. Abbonda l’esplosivo plastico, prelevato da polveriere e depositi della zona. Le scorte di munizioni permettono di resistere per mezza giornata. I viveri provengono dal fondovalle e sono portati su con muli o con camion. Gli uomini alloggiano sotto le tende o all’interno dei fienili e dei ricoveri delle tante case e malghe, sparse per la montagna. I collegamenti radio sono pochi. Al contrario, l’armamento delle truppe nazifasciste è completo di cannoni, mortai, autoblindo, mitragliatrici pesanti e lanciafiamme.

L’attacco e la sconfitta delle formazioni partigiane
L’attacco delle truppe tedesche ha inizio alle ore 6.30 del 20 settembre dal versante est, dopo un bombardamento intenso di mortai e batterie, collocate intorno alla montagna. I nazifascisti circondano il Grappa con gruppi di militari specializzati in contro – guerriglia, dotati di cannoni da contraerea di 88 mm, i quali sparavano al minuto 20 proiettili (ognuno di essi conteneva ben. 12 kg di esplosivo) a una distanza di 12 km . Iniziano a «martellare» e dopo un’ora di fuoco, distruggono le postazioni partigiane, seminando panico e scompiglio fra le formazioni. Dopo quell’ora di bombardamento, le forze nazifasciste stringono  la montagna in una morsa. I partigiani esauriscono le munizioni e alle ore 13, il comandante Pasini  invia ai battaglioni, tramite staffette, il seguente messaggio: «Sono costretto a dare il si salvi chi può!».

I massacri e il conteggio dei caduti

In poche ore, si conclude l’azione militare e inizia il massacro. I partigiani si ritirano in piccoli gruppi, tentando di sfuggire ai rastrellatori. Alcuni vengono uccisi subito (anche arsi vivi coi lanciafiamme),  altri catturati e fucilati o impiccati coi loro comandanti, in tutti i paesi che circondano il Grappa, dopo violenze e torture. In queste azioni efferate si distinsero le SS italiane (fascisti specializzati con un corso di addestramento in una caserma vicino a Bassano del Grappa).  Alla fine del massacro il numero di vittime fra partigiani e civili caduti in combattimento fu di 260 impiccati o fucilati (fra cui 4 donne di cui una incinta e ragazzini, contadini); 250 deportati che non hanno più fatto ritorno; un numero imprecisato di persone inviate ai campi di lavoro in Italia. !».  Con ogni probabilità, Giuseppe Laboragine riesce a fuggire fino a Crespano del Grappa,  ed in questo paese si perdono le sue tracce dal 29 settembre. Il numero di caduti di vittime fra le forze nazifasciste: 4 morti e 12 feriti della  Brigata Tagliamento. Sul monte Grappa, a fine guerra, è stato edificato un monumento a ricordo di questa battaglia.

Si ringrazia il prof. Roberto Tarantino, presidente onorario del Comitato Provinciale Anpi Bat “A. Mascherini e F. Gammarota”.

QUI, pubblichiamo gli elenchi dei partigiani e soldati barlettani caduti e dispersi durante la guerra di liberazione.

 

martedì 25 Ottobre 2022

Argomenti

Notifiche
Notifica di
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti